Il Campionato Europeo della Montagna Virtuale 2025 è giunto in Austria per il secondo appuntamento della serie. A Rechberg Alessio Bruno non si è fatto di certo pregare e ha servito il bis, dopo l’ottimo successo conquistato nella prima di campionato in terra Francese con la gara di Col St.Pierre. Bruno nella gara Austriaca ha dovuto però respingere i decisi attacchi di chi si è avvicinato in maniera importante e in gara 2 ha tirato fuori il coniglio dal cilindro, portando a casa la vittoria ed un tempo da applausi a bordo della Nova NP01-2 Turbo. Ottima la gara di Giovanni Falci, secondo assoluto al traguardo per soli nove decimi sulla Dallara GP2. Terzo assoluto Mauro Miccichè che sotto i due secondi dalla vetta, è riuscito a piazzare sul podio la sua Osella FA30. Per dovere di cronaca, c’è da segnalare la vittoria in gara 1 su Osella PA30 di Salvatore Vitaggio, ma purtroppo per lui, non è riuscito a dar seguito nella salita successiva per via di un costoso errore. Ancora ottimi numeri per Modders Squadra Corse, che ha portato al via ben 125 piloti.
Facendo un’attenta analisi delle varie categorie, dei vari gruppi e di chi è andato a podio, in P1 dietro ai già citati Bruno e Miccichè, c’è da sottolineare la terza piazza per Luca Sciortino che ha agguantato il podio su Osella FA30.
In P2 Giovanni Falci ha sopravanzato Leonardo Di Bari che era al via su Reynard 92D.
In P3, successo per Alessio Vacirca che ha fatto prevalere la buona costanza di passo, nonostante non abbia vinto nessuna manche. Infatti gara 1 è stato vinta da Leo Cucca che poi si è ritirato nella salita successiva, mentre gara 2 è andata a Leonardo Greco. Vacirca ha proprio sopravanzato Greco e Luigi Farris. Tutti i piloti citati, erano al via su Osella PA21 JrB.
Nella P4, ottimo il trionfo del siculo Vincenzo Santoro sempre più in sintonia con l’Osella PA21 Evo e si è messo davanti all’altra PA21 di Simone Vacirca(vincitore di gara 2) e a Salvatore “Totò” Miccichè, anche lui su Osella.
In Categoria 1, vittoria in gruppo 1 per Luigi Gravino che ha portato sul gradino più alto del podio la sua Fiat X1/9 davanti alla Skoda Fabia R5 di Salvatore Tuttolomondo e alla Lancia Delta S4 di Andrea Sorlini. Ritirato in gara 2 Sebastien Ronat, che aveva inizialmente vinto gara 1 con la Skoda Fabia R5.
Nel gruppo 2 a spuntarla dopo due salite è stato Francesco Oddo, che ha sopravanzato Orazio Alessandro Prastani che inizialmente aveva vinto gara 1, ma ha alzato i suoi tempi nella seconda salita e quindi ha vanificato l’occasione di capitalizzare. Terzo posto per Filippo Nucera, anche lui sulla BMW Z4 come i primi due.
Nel gruppo 3, vittoria di forza per Natale Li Causi sull’Alfa Romeo 155 davanti alle Peugeot 308 di Gaspare Gabriele e di Mattia Raffetti, con i due divisi da appena un decimo a fine gara.
Nel gruppo 4, buon successo di Giampiero Barraco che ha colto l’occasione e ha portato a casa due salite di gran rilievo, mettendosi alle spalle Alberto Faulisi e Federico De Carli. Tutti i piloti citati, erano al via su VW Golf.
Nel gruppo 5, bella l’affermazione di Andrea Conti che ha trovato una convincente vittoria dopo le due salite di gara, mettendosi alle spalle Salvatore Dibenedetto e Francesco Grignano, che come Conti erano al via su Renault Clio Williams.
Nel gruppo 6, bella lotta tra Giulio La rocca e Baldo Curatolo che si son ritrovati a meno di due decimi a fine gara. La rocca ha avuto la meglio su Curatolo che inizialmente aveva vinto gara 1, ma la rocca ha fatto meglio nella salita successiva. I due piloti su Mini Cooper S, hanno sopravanzato Antonio Pascale che era al via su Seat Leon.
Nel gruppo 7, tris di Alfa Romeo 147 a podio con Gian Marco Amato che ha agguantato il successo davanti a Francesco D’Alessandro e Nicolò Pellegrino.
Messa alle spalle la tappa Austriaca, i ragazzi di MSC si sposteranno in Portogallo quando il 15 e 16 aprile si correrà alla Rampa da Falperra. Nelle date sopracitate, sarà possibile seguire le dirette sui canali social di Modders Squadra Corse a partire dalle 21.30.