• Virtual
    MSC E-CEM 2025: Andrea Tilotta conquista Falperra
    Cronoscalate Che Passione 23 Aprile 2025
  • MSC E-CEM 2025: Andrea Tilotta conquista Falperra

    È stato un terzo appuntamento giocato sul filo quello vissuto in Portogallo alla Rampa Da Falperra Virtuale, con i protagonisti in gara che hanno reso i due turni abbastanza accessi e sia nell’assoluta e sia nelle varie categorie, ci sono state sfide degne di nota. Nel terzo appuntamento del Campionato Europeo Della Montagna Virtuale organizzato da Modders Squadra Corse, a vincere è stato Andrea Tilotta che nelle due salite di gara ha tirato fuori la concretezza e a bordo della sua Osella PA30 si è portato a casa il “bottino”. Tilotta ha sopravanzato il vincitore delle prime due gare Alessio Bruno per appena mezzo secondo e con quest’ultimo su Nova NP01-2 che è rimasto sempre in scia. Ottima la terza piazza assoluta per Mauro Miccichè staccato di un secondo e mezzo, ma dimostrando di saperci stare al passo dei primi due con la sua Osella FA30. Così come è giusto menzionare l’altra FA30 di Luca Sciortino, che ha terminato la sua gara al quarto posto, ma con lo stesso pilota che nella seconda salita di gara aveva fatto registrare il secondo tempo assoluto. Ancora ottimi numeri per Modders Squadra Corse con 118 piloti al via.

    Facendo un salto nelle varie categorie, partiamo dalla categoria 2 con la P1 che ha visto i già citati Andrea Tilotta, Alessio Bruno e Mauro Miccichè a podio. Giù dal podio come già detto Luca Sciortino e Salvatore Vitaggio, quest’ultimo al via su Osella PA30 ma staccato dal podio di appena un secondo e quattro, questo per confermare la lotta intensa tra i vari piloti.
    Nella P2, buona la gara di Leonardo Di Bari che su Reynard 92D ha fatto un buon passo con dei riscontri cronometrici di rilievo.
    Nella P3 lotta apertissima tra i primi tre a podio, ma a vincere è stato Alessio Vacirca che ha saputo capitalizzare le due salite di gara e ha preceduto per sette decimi Leonardo Greco e per poco più di un secondo Leo Cucca. Tutti i piloti citati erano a bordo dell’Osella PA21 JrB.
    Belle sfide anche in P4, con Mousab El Hassani che su Norma M20 ha avuto la meglio sulle Osella PA21 Evo di Vincenzo Santoro e Simone Vacirca. Sfida interessante tra i tre piloti, distaccati di appena un secondo nel complesso, ma con El Hassani che ha fatto la differenza soprattutto in gara 1.

    Passando alle turismo in Categoria 1, bel successo in gruppo 1 per Luigi Gravino che a bordo della sua Fiat X1/9 ha avuto la meglio sulle Skoda Fabia R5 di Sebastien Ronat e Salvatore Tuttolomondo. Una vittoria quella di Gravino, che risulta come se avesse dato dei colpi ben assestati, se vogliamo usare una metafora sportiva, che possono solo far crescere la sua fiducia, ma allo stesso tempo i suoi diretti avversari vorranno rispondere a tono.
    Nel gruppo 2 Francesco Oddo non ha avuto rivali e i tempi fatti registrare in questa occasione ne sono la testimonianza. Il feeling di Oddo con la sua BMW Z4 è in crescita e in questa gara la conferma arriva dal distacco inflitto ai suoi diretti avversari che erano i veloci Filippo Nucera e Roberto Flammini, anche loro sulla Z4. Nucera staccato di quasi sei secondi, ha comunque cercato di mettere in cascina più punti possibili in ottica campionato, così come Flammini.
    Nel gruppo 3 bel colpo di Mattia Raffetti che ha portato a casa la vittoria ribaltando l’esito della gara. Infatti in gara 1 a vincere era stato Roberto De Filippis, poi secondo al traguardo finale, ma in gara 2 Raffetti ne ha saputo approfittare, con i due piloti su Peugeot 308 che si sono resi protagonisti di una bella sfida. Terzo Antonio Palermo che è stato bravo a piazzare sul podio la datata ma sempre “muscolosa” Mercedes 190E.
    Nel gruppo 4 ha vinto soprattutto la bravura di essere costanti e di avere ritmo tra una salita e l’altra e così Andrea Sapuppo su VW Golf ha vinto per appena un decimo sull’altra Golf di Giampiero Barraco, che a sua volta ha vinto in gara 2. In gara 1 a trionfare era stato Giuseppe Oliva, sempre su Golf, ma lo stesso ha pagato una seconda salita di gara più alta rispetto alla prima e che lo ha piazzato quarto e fuori dal podio, dietro a Francesco Pipoli al via su Renault Clio Proto. Bella lotta comunque tra i primi cinque piloti, se ci aggiungiamo Federico De Carli(VW Golf) e se consideriamo che il distacco era di un secondo e due a fine gara.
    Lotta serrata anche nel gruppo 5 con quattro piloti in sette decimi a fine gara e con Salvatore Di Benedetto che ha avuto la meglio su Francesco Grignano e su Andrea Conti, giù dal podio invece Diego Domenighini per meno di un decimo. Tutti i piloti menzionati, erano al via sulla Renault Clio Williams.
    Nel gruppo 6 la vittoria è andata a Baldo Curatolo che per appena mezzo secondo ha messo dietro Giuseppe Bonfiglio e Giulio La Rocca, appena più staccato a due secondi. I piloti menzionati erano in gara sulla Mini Cooper JCW.
    Nel gruppo 7, altra sfida intensa con Danilo Tolu su Fiat 147 che ha vinto davanti all’altra 147 e al vincitore di gara 1 Francesco D’Alessandro per appena tre decimi e con Gian Marco Amato che si è piazzato terzo, con un secondo e mezzo dalla vetta. Anche Amato era su 147.

    Affrontata anche la terza gara stagionale dell’Europeo Virtuale, i ragazzi di Modders Squadra Corse ora potranno concentrarsi sull’impegno spagnolo. Dopo la gara Portoghese, ci si sposterà alla Subida Al Fito Virtuale per il quarto impegno della serie Continentale, che si disputerà il 29 e 30 Aprile a partire dalle 21.30.
    Nelle date indicate sarà possibile seguire la diretta sui canali social di Modders Squadra Corse.
    A raccontarvi gli avvenimenti post gara sarà “Cronoscalate Che Passione”, media partner di Modders Squadra Corse.


  • Cerca un Calendario




  • Altre Notizie
    Roberto Malvasio riparte dall'Individual Races Attack
    Pista
    Ufficio Stampa del pilota 23 Aprile 2025
    MSC E-CEM 2025: Andrea Tilotta conquista Falperra
    Virtual
    Cronoscalate Che Passione 23 Aprile 2025